top of page

​2013
Citysonic, Mons (BE)

Porta Abertas, Fundação Eugénio de Almeida, Évora (PT) 

LdMAC, FOG, Firenze 

Essere io non ha misura, Factory, Macro Testaccio, Roma
1 meter of void, M4m Forum, Ponec Theatre, Praga (CZ)

Presupposti per un dialogo inesatto,​​ a cura di Daniela Cotimbo, Galleria Cinica, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi

Tentative d’épuisement d’un lieu montois, Transcultures, Mons (BE)

2012

BLUorG Lab_Residence, a cura di Giuseppe Bellini, Ass. cult. BLUorG, Bari

In ognuno di noi, a cura di Barbara Martusciello, Temple University Rome, Roma

Walls/surfaces/and storytellers, Art.Lab Arte Contemporanea, Grosseto

Add and Remove II, a cura di Lapo Simeoni, Art.Lab Arte Contemporanea, Grosseto
Casa con Vista, a cura di Daniela Cotimbo, Trastevere, Roma
Trade-off. Persua​sioni etiche, a cura di Roberto D’Onorio, Galleria 291 est, Roma​
La verità è luce, a cura di Simona Caramia, Open Space, Catanzaro

2011
DiaSige, a cura di Maurizio Borghi, Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Anticoli Corrado
Voci della periferia, a cura di Costantino D’orazio, Museo delle Mura, Roma
Centocinquanta, a cura di Daniela Cotimbo, Macò, Lizzano

2010
Buen Viage, a cura di Andrea Fogli e Graziano Menolascina, AGcontemporanea, Roma
Che cento fiori sboccino, a cura di Roberto Gramiccia, La Nuova Pesa, Roma
My Generation, a cura di Manuela Pacella, Museo Pietro Canonica, Roma
Artisti per la salute, a cura di Marco Maiocchi, Galleria Derbylius, Milano

2009
La settimana delle bellezze, a cura di Enzo Orti, Accademia dei bambini, Roma
Avvertenze Artistiche, a cura di Emanuele Ladovaz, Museo dei Fori Imperiali, Roma
Dia-Logos, a cura di Enzo Orti, Cervara di Roma , Pereto, Galtellì, Fara San Martino
Roma: luogo della memoria, luogo della visione, a cura di Andrea Fogli, Museo di Roma in Trastevere, Roma
R.I.S. Rome International Springacademy, workshop a cura di Andrea Fogli, Roma

b  i  o

Nato a Roma nel 1985, Mauro Vitturini proviene da studi scientifici. Si è occupato di musica fino al 2007, e nello stesso anno ha iniziato ad interessarsi di arte e filosofia. Dopo una breve esperienza umanistica presso l'università La Sapienza, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma.

La sua ricerca si fonda su un’analisi della percezione della realtà: i suoi interventi sono volti al cortocircuito di una conoscenza individuale e culturale delle cose, e al rapporto umano con gli artifici da esso stesso creati. Particolare interesse è rivolto all’interazione con lo spazio, al suono e ad una continua indagine semantica, tramite processi di decostruzione volti a minare le convenzionali certezze e far sorgere nuovi interrogativi.

Attualmente vive e lavora tra Roma e Londra.

bottom of page